I prodotti con cheratina per capelli presenti in commercio sono ormai molteplici, dagli shampoo ai balsami, dalle maschere agli spray. Ma cosa distingue un trattamento alla cheratina certificato da un generico prodotto per la cura dei capelli?
I miei prodotti con cheratina per capelli sono garantiti come validi sia per la salute del capello che della persona. Per ottenere risultati soddisfacenti non basta usare un buon prodotto, è necessario saperlo usare bene. Per questo non offro ai saloni con cui collaboro soltanto un prodotto con cheratina per capelli, ma un vero e proprio metodo di lavoro. La mia offerta comprende una formazione completa e personalizzata sui servizi con cheratina che coinvolge tutto il personale del salone di bellezza. Un metodo di lavoro certificato significa garanzia della qualità dei prodotti usati e della soddisfazione delle clienti.
Prodotti con cheratina per capelli, i consigli del parrucchiere
In questi 12 anni di esperienza con i prodotti con cheratina per capelli ho sperimentato trattamenti liscianti di diversi marchi sia nazionali che internazionali. La prima forma di cheratina importata in Europa, la cheratina brasiliana, ha generato una rivoluzione nel settore della bellezza. Ha creato una nuova esigenza, grazie alle performance straordinarie che garantiva. Capelli perfettamente lisci e lucenti, in grado di resistere a pioggia e umidità.
Tuttavia questi prodotti dai risultati miracolosi nascondevano un’insidia, la presenza in alte percentuali di formaldeide, una sostanza nociva per l’operatore che la respirava durante il trattamento. Dopo che i trattamenti liscianti di prima generazione erano stati ritirati dal commercio, i nuovi prodotti con cheratina senza formaldeide avevano fatto fatica ad irrompere sul mercato.
Trattamenti alla cheratina senza formaldeide
Il primo trattamento alla cheratina senza formaldeide che ho sperimento è un prodotto brasiliano ancora in commercio sulle principali piattaforme di shopping. Si tratta di una crema a base di acido gliossilico al profumo di caramella mou. I risultati raggiunti erano abbastanza soddisfacenti, ma la lavorazione piuttosto difficoltosa sui capelli appesantiti dal prodotto. Non solo, il trattamento provocava la fuoriuscita di fumi e odori che non erano nocivi, ma risultavano sgradevoli. Tra le controindicazioni di questa cheratina per capelli non va poi sottovalutata l’alterazione delle colorazioni. Dopo il trattamento i biondi viravano sull’arancio e i castani sul rosso.
Ho sperimentato dunque un altro prodotto con cheratina per capelli con cui ho lavorato per circa 2 anni. Si tratta di un trattamento made in Italy dalla composizione differente, più gelatinosa, e dall’odore più gradevole. La procedura di applicazione e lavorazione del prodotto era analoga, ma la sua formulazione era a base di carbocisteina.
Su capelli sani e naturali il prodotto garantiva risultati eccellenti. Tuttavia sulle chiome sensibilizzate da decolorazioni e trattamenti, i capelli si spezzavano e apparivano secchi e sfibrati. Per ovviare all’inconveniente, l’azienda aveva proposto un trattamento specifico per capelli decolorati o sensibili. La sua formulazione però era talmente delicata da non raggiungere i risultati sperati.
Dopo questa esperienza ho sperimentato altri 40 brand, sempre alla ricerca di un miglioramento sia nella qualità del prodotto che nella semplicità della lavorazione.
Oggi i nuovi prodotti con cheratina per capelli contengono aminoacidi, keratina idrolizzata, proteine, acido glicolico con proprietà idratanti, olio di baobab e vitamine. Non solo dunque permettono di lisciare i capelli ed eliminare il crespo, ma anche di ristrutturali. La chioma risulta visibilmente più sana e lucente.
L’importanza della formazione
La formazione serve ad acquisire competenze durante tutte le fasi del servizio: dalla consulenza iniziale alla cura post trattamento. Quello che offro ai parrucchieri che si affidano a me non è soltanto un buon prodotto con cheratina per capelli, ma un vero e proprio metodo di lavoro in grado di valutare, ascoltare le richieste e creare il look giusto. Insegno loro a comprendere e analizzare ogni tipologia di capello, ponendosi come obiettivo la salute e la gestione dei capelli per la cliente finale. Se ad esempio la tua cliente vive a Milano dovrai considerare che il suo capello è esposto a smog e inquinamento, se invece frequenta la piscina dovrai considerare che avrà un capello sensibilizzato dal cloro.
Per raggiungere un buon risultato è necessario acquisire le giuste competenze sia sul prodotto usato che sui tempi e i metodi di applicazione. A seconda del tipo di chioma da trattare il parrucchiere potrà imparare a miscelare il prodotto, preparando una dose specifica per rispondere alle esigenze della sua cliente.
Ad esempio se abbiamo a che fare con un capello poroso decolorato e sensibilizzato sulle punte, sarà necessario miscelare un trattamento a base di cheratina e acido glicolico con uno a base di aminoacidi, proteine, vitamine e acido ialuronico in pari dosi. In questo modo il capello avrà tutto quello di cui ha bisogno. Ingredienti rinforzanti che donano struttura e forza e determinano il liscio, e ingredienti nutrienti che garantiscono idratazione e benessere.
La salute del capello e la garanzia di un risultato certificato e duraturo nel tempo sono il segreto per diventare un parrucchiere di successo. Se anche tu vuoi aumentare le vendite in salone e garantire alle tue clienti la certezza del risultato non esitare a contattarmi. Scopri come diventare un parrucchiere certificato in trattamenti alla cheratina!
Ti aspetto,
Sissi
4 Commenti